Disponibile
Alkemilla – Latte doposole BIO Corpo Cocco e Monoi
Formato 200 ml
Consegna GRATIS già da 29,90 euro!
- Prolunga l'abbronzatura
- Allevia eventuali scottature da esposizione solare
- Pelle morbida e vellutata
Proprietà ed Effetti
Proprietà Il latte doposole corpo BIO Cocco e Monoi Alkemilla è un prodotto formulato per tutti i tipi di pelle. Lascia una pelle nutrita, morbida e fresca, dopo una lunga giornata di esposizione al sole. Da utilizzare subito dopo una doccia rilassante, per prolungare l'abbronzatura e alleviare eventuali scottature. Il profumo di cocco e monoi è leggero e molto gradevole. Il prodotto di Alkemilla è certificato Icea, Vegan Ok, Nickel tested. Cruelty Free e Qualità Vegana. Non contiene parabeni, siliconi, petrolati, PEG, EDTA,SLS, Propylen Glicole, BHT, BHA. Effetti Il latte doposole corpo BIO Cocco e Monoi Alkemilla è un prodotto che presta attenzione alla cura della nostra pelle. Favorisce un abbronzatura di lunga durata, alleviando eventuali scottature. L'olio di Cocco, Aloe Vera, Altea e Malva lasciano una pelle fresca e vellutata. Da utilizzare subito dopo una doccia rilassante, per prolungare l'abbronzatura e alleviare eventuali scottature. “Che sensibilità per il sole. Arrossire tutte le sere al momento di tramontare ” [logo-carousel id=default] [FBW]
Prime impressioni
Prime impressioni La confezione, una volta aperta, richiama l'ebbrezza del primo giorno d'estate. Il latte doposole corpo BIO Cocco e Monoi Alkemilla, una volta utilizzato nutrendo delicatamente la nostra pelle, lascia una pelle fresca e vellutata. Da utilizzare subito dopo una doccia rilassante per preservare l'abbronzatura, aumentandone la durata e alleviando eventuali scottature. Si assorbe con rapidità. Il profumo di cocco e monoi è leggero e molto gradevole.
Consigli ed avvertenze
Consigli d'uso Applicare un po del latte doposole corpo BIO Cocco e Monoi Alkemilla, passandola delicatamente su tutto il corpo. Massaggiare delicatamente fino al completo assorbimento. Da utilizzare subito dopo una doccia rilassante per preservare l'abbronzatura e alleviare eventuali scottature. Avvertenze: Prodotto per uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi. Non esporre alla luce solare e mantenere il prodotto a temperatura ambiente. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Attenzione: il prodotto non offre nessuna protezione dai raggi solari, usare una crema con protezione durante l’esposizione.
INCI Spiegata
Questo latte doposole BIO, ha un buon INCI? Spero la risposta sia esauriente! Inci Aqua [Water],Caprylic/capric triglyceride,Ethylhexyl palmitate,Propanediol,Cetearyl alcohol,Sorbitan olivate, Cetearyl glucoside,Myristyl lactate,Cocos nucifera (Coconut) oil,Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter,Aloe barbadensis extract (*),Cocos nucifera (Coconut) fruit extract, Juglans regia (Walnut) seedcoat extract,Lawsonia inermis (Henna) extract,Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*),Malva sylvestris (Mallow) extract (*),Althaea officinalis root extract (*),Brassica campestris (Rapeseed) sterols, Tocopherol,Ascorbyl palmitate,Alcohol denat.,Benzyl alcohol,Ethylhexylglycerin,Myristyl myristate,Phenethyl alcohol, Glycerin,Sodium benzoate,Parfum [Fragrance],Cetyl palmitate,Xanthan gum,Sorbitan palmitate,Lactic acid,Amyl cinnamal,Linalool,Hexyl cinnamal,Tetrasodium glutamate diacetate,Lecithin,Sodium cetearyl sulfate, Hydroxycitronella,Butylphenyl methylpropional,Geraniol,Citric acid (*) da Agricoltura Biologica
Descrizione ingredienti
(*) da Agricoltura Biologica Caprylic/capric triglyceride E' un olio raffinato di cocco utilizzato in cosmetica come emolliente, rendendo le creme più spalmabili e gradevoli al tatto. E' un ingrediente innocuo, non irrita, ad assorbimento rapido. Ethylhexyl palmitate E' un liquido con una viscosità media, ricavato dalla palma, risulta essere un ottimo emolliente. Propanediol E' un composto completamente naturale, ottenuto dalla fermentazione del mais. Ha una funzione emolliente, umettante e idratante. Cetearyl alcohol Alcol cetilstearilico utilizzato come emolliente, rendende più viscoso il prodotto cosmetico senza renderlo pesante e facilitandone la stendibilità. Sorbitan olivate E' un emulsionante di origine naturale Cetearyl glucoside E' un emulsionante di origine naturale Myristyl lactate Questa sostanza viene utilizzata nei cosmetici come esfoliante, umettante e regolatore del ph della pelle. Cocos nucifera (Coconut) oil L'olio di cocco viene utilizzato in cosmetica per le sue proprietà anti-age, emollienti e idratanti. Capace di rendere morbida la pelle, soprattutto per pelle secca e sensibile. Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil Derivato dalle mandorle, ha proprietà ammorbidenti e idratanti. Theobroma cacao (Cocoa) seed butter E' un grasso vegetale ricavato dai semi del cacao, utilizzato in cosmetica per le sue proprietà emollienti. Aloe barbadensis extract (*) L'estratto dalle foglie di aloe vera è ottenuto per spremitura a freddo, viene utilizzato come idratante cutaneo e lenitivo, e ha proprietà antimicrobiche. Cocos nucifera (Coconut) fruit extract L' estratto dal frutto del cocco viene utilizzato in cosmetica per le sue proprietà anti-age, emollienti e idratanti. Capace di rendere morbida la pelle, soprattutto per pelle secca e sensibile. Juglans regia (Walnut) seedcoat extract Estratto dalle noci, viene utilizzato nei prodotti solari per la sua ricchezza di vitamina E, proprietà antiossidanti e anti-age. Lawsonia inermis (Henna) extract Derivante dall'estratto della pianta di Henna, utilizzato come colorante e aromatizzante. Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*) L'estratto di semi di lino, nota pianta erbacea, presenta molti sali minerali e proteine. Ottimo per nutrire e idratare la pelle, presenta un azione purificante. Malva sylvestris (Mallow) extract (*) Estratto di malva, pianta molto nota per le sue numerose proprietà curative, presenta proprietà idratanti, emollienti e protettive che idrata e ammorbidisce la pelle con un effetto particolarmente rinfrescante. Althaea officinalis root extract (*) Estratto delle radici di Altea, pianta molto utile per contrastare, proteggere ed idratare pelli secche, sensibili, irritate, arrossate. E' una pianta molto tollerata e non presenta particolari controindicazioni. Brassica campestris (Rapeseed) sterols E' un emolliente e condizionante cutaneo Tocopherol Il tocoferolo, comunemente chiamato Vitamina E, antiossidante utilizzato per contrastare i radicali liberi sulla pelle e rallentarne l'invecchiamento. Ascorbyl palmitate E' l'acido ascorbico ossia la vitamina C, utilizzato in cosmetica come antiossidante, prevenendo l'invecchiamento cellulare, contrastando la pelle impura e arrossata. E' un antirughe naturale e contribuisce alla formazione del collagene utilissimo come anti-age. Alcohol denat E' un alcol che ha subito il processo di denaturazione, ossia l'alcol etilico viene reso imbevibile. Viene utilizzato in ambito dei cosmetici come solvente. Benzyl alcohol E' un composto organico, presente in natura in diverse piante come la violetta e il gelsomino. Ha proprietà conservanti, e viene utilizzato nella misura massima dell'1%, perché è da considerare tra le sostanze considerate allergizzanti in dosi maggiori. Ethylhexylglycerin L' Etilesilglicerina è un conservante, composto sintetico che deriva dai cereali. Ha proprietà emollienti e antimicrobiche. Myristyl myristate E' un emolliente impiegato in cosmetica per dare ai prodotti corposità e morbidezza. Phenethyl alcohol E' incolore, trasparente, utilizzato per dare profumo al prodotto, proteggendo cosmetici dal deterioramento. Glycerin Ha caratteristiche di un liquido incolore e viscoso ed è un ottimo umettante e abbastanza tollerata dalla cute. Sodium benzoate Il sodio benzoato, il sale dell'acido benzoico, deriva naturalmente da mirtilli, albicocche, cannella. Viene adoperato come conservante. In soggetti predisposti alle allergie, può provocare reazioni allergiche. Cetyl palmitate E' una cera di origine naturale e biodegradabile, utilizzato in cosmetica per le sue proprietà emollienti. Xanthan gum E' un gelificante naturale, impiegato in numerosi prodotti cosmetici. Sorbitan palmitate E' un emulsionante Lactic acid Viene utilizzato nei cosmetici come esfoliante cutaneo, per rendere la pelle più luminosa e idratata. Amyl cinnamal E' una fragranza simile al gelsomino. Linalool Sostanza di origine naturale, presente in natura in molte piante come la cannella, la menta e gli agrumi. Utilizzata come fragranza, per la profumazione dei prodotti cosmetici. A causa del potenziale sensibilizzante, rientra nell’elenco delle ventisei sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo Hexyl cinnamal Fragranza ottenuta dalla pianta dall'olio essenziale di camomilla, utilizzata come profumazione nei cosmetici. A causa del potenziale sensibilizzante, rientra nell’elenco delle ventisei sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta > quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo Tetrasodium glutamate diacetate Utilizzato in campo cosmetico come agente chelante. Lecithin La lecitina è una sostanza di origine vegetale ricavata dalla soia, grano o dal tuorlo dell'uovo. Utilizzato in cosmetica per il suo potere idratante, emulsionante, ideale per le pelli secche. Sodium cetearyl sulfate Viene impiegato in cosmetica per le sue proprietà tensioattive, come agente schiumogeno e lavante. Hydroxycitronellal E' una fragranza utilizzate per rendere più gradevole il profumo dei cosmetici. A causa del potenziale sensibilizzante, rientra nell’elenco delle ventisei sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo Butylphenyl methylpropional Fragranza di origine sintetica, viene utilizzata per rendere più gradevole il prodotto cosmetico. A causa del potenziale sensibilizzante, rientra nell’elenco delle ventisei sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Geraniol Presente nell' olio di rosa e citronella, ha proprietà deodoranti e aromatizzanti. E' una fragranza usata per la profumazione dei prodotti cosmetici. A causa del potenziale sensibilizzante, rientra nell’elenco delle ventisei sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo. Citric acid E' ottenuto per estrazione dagli agrumi o fermentazione di soluzioni zuccherine. Utilizzato come agente esfoliante e regolatore di Ph. Specifiche
Specifiche: Formato 200 ml Pao (Periodo dopo l'apertura del prodotto) 12 mesi
Certificazione Bio Icea EcoBioCosmesi Vegan OK Nickel Tested <0,00001 100% Made in Italy
[logo-carousel id=default] [FBW]


Recensioni (0)
Be the first to review “Alkemilla – Latte doposole BIO Corpo Cocco e Monoi”
You must be logged in to post a review.
Reviews
There are no reviews yet.